Un viaggio inaspettato: La prima trasferta estera con ResoLMe
Quella mattina, a Verona, ero già sul pezzo: in visita dal cliente per la mia consueta consulenza, fino a quando, alle 9, un collega mi ha annunciato con entusiasmo: “Hai vinto un viaggio premio!” In quel momento, avevo immaginato che si trattasse semplicemente dell’installazione di alcuni macchinari già in agenda, ma la sorpresa si è rivelata ben diversa. Poco dopo, il responsabile mi ha informato della necessità di inviare un tecnico a Parigi per verificare una macchina installata, scegliendo proprio me per questa sfida “internazionale”.
Quella che sarebbe diventata la mia prima trasferta estera con ResolMe ha miscelato emozione e incertezza, specialmente considerando la mia limitata familiarità con il macchinario in oggetto. Questa esperienza si sarebbe presto rivelata molto più di un semplice trasferimento: era l’inizio di un percorso di crescita, pieno di preziose lezioni sul lavoro in team e sull’importanza della prontezza operativa.
Fly & Drive: l’arte della logistica in azione
Inizialmente, l’idea era di partire il giorno seguente. Tuttavia, esaminando gli orari dei voli, ci siamo resi conto che l’arrivo a Orly a metà giornata (del giorno successivo) avrebbe comportato la perdita di prezioso tempo lavorativo. Così, ho suggerito di cercare un volo serale. Dopo una rapida ricerca e una conferma di fattibilità, abbiamo dato il green light all’operazione.
La professionalità e l’efficienza sono state garantite da **[ClassWorld Viaggi](https://www.classworldviaggi.com/)**.
Maura, titolare dell’agenzia viaggi, ha coordinato ogni aspetto della logistica: dal volo all’hotel, tutto è stato organizzato con cura maniacale. Mentre ero in viaggio verso casa per preparare in modo improvvisato la valigia, ho ricevuto le carte di imbarco direttamente sul mio cellulare. Avere a che fare con una gestione così impeccabile mi ha permesso di concentrarmi completamente sulla preparazione tecnica e sull’analisi pre-intervento con il cliente.
In azione a Parigi
Con la logistica ormai in ordine, le ore rimanenti prima del viaggio sono state dedicate a definire la strategia del nostro intervento. Durante un’analisi a tavolino con il cliente francese, abbiamo pianificato ogni dettaglio del lavoro da eseguire. Dopo aver ottenuto le conferme necessarie e recuperato l’attrezzatura indispensabile, mi sono sentito pronto ad affrontare la missione.
La partenza è avvenuta con puntualità: alle 8 in punto, giunto al gate sicurezza del cliente, sono stato accolto calorosamente, segno evidente che la tempestività è un valore inconfondibile per ResoLMe. Il coordinamento del team, insieme a un piano operativo definito, ha permesso di eseguire le prove necessarie in maniera rapida e affidabile. Questa esperienza ha sottolineato come ogni intervento sia il risultato di una pianificazione strategica, in cui nulla viene lasciato al caso.
Ritorno a casa e riflessioni finali
A volte, la frenesia del lavoro lascia poco spazio al tempo personale. Un peccato non aver potuto ammirare la Tour Eiffel Tuttavia ma quell’occasione mi ha permesso di mettere in pratica il mio francese, rivelando l’importanza di approfondire ulteriormente questa lingua per le mie sfide future.
Atterrando a Venezia, ho scattato una foto che allego all’articolo: per me, questa immagine simboleggia il percorso di ResoLMe nei suoi primi mesi di attività: un viaggio fatto di crescita, sfide e il coraggio di affrontare nuove dinamiche lavorative. La determinazione e la fiducia nelle proprie capacità sono le chiavi per andare sempre oltre i limiti, in un mondo dove la professionalità incontra l’innovazione.
Guardando con entusiasmo al futuro, sono pronto ad affrontare nuove sfide e a condividere con voi i prossimi capitoli di questo emozionante viaggio nel mondo dell’assistenza tecnica. Quali destinazioni mi attenderanno? Il cammino di ResoLMe è appena all’inizio, e ogni trasferta è un’opportunità per crescere, imparare e trasformare ogni imprevisto in un successo (anche Lastminute).
